120717.fb2
Improvvisamente Joe Slattermill capì con certezza che avrebbe dovuto uscire alla svelta se non voleva dar fuori di testa e distruggere con i frammenti della sua scatola cranica i puntelli e i rappezzi che reggevano a fatica l’abitazione, che poi era una specie di casa di compensato e intonaco e tappezzerie, se si eccettuava l’enorme caminetto e i forni e la canna fumaria che stavano di fronte a lui in cucina.
Quelli sì che erano di pietra massiccia. Il caminetto arrivava all’altezza del mento ed era lungo almeno il doppio del solito, un inferno di fiamme crepitanti. Sopra di esso c’era la fila degli sportelli quadrati dei forni, dove sua Moglie aveva cucinato per parte della loro vita. Sopra i forni correva una mensola lunga quanto tutta la parete, troppo alta perché ci arrivasse sua Madre o su cui Mister Guts riuscisse ancora a saltarci sopra, ingombra di un sacco di anticaglie, ma tutti gli oggetti che non erano di pietra o di vetro o di porcellana erano così disseccati e anneriti a opera di decenni di calore che ormai sembravano solo teste umane mummificate o palle da golf annerite. Un’estremità era ingombra delle bottiglie squadrate di gin di sua Moglie. Sopra la mensola era appesa una vecchia cromolitografia, così in alto e così annerita dalla fuliggine e dal grasso che non si capiva più se quella forma di tozzo sigaro fra strane volute fosse un vapore dal ponte bombato che sfidava un uragano o un’astronave che si lanciava attraverso una tempesta di particelle cosmiche spinte alla velocità della luce.
Non appena Joe fece tanto di piegare le dita dei piedi dentro gli stivaletti, sua Madre capì che cosa intendeva fare. — Vai a girovagare — mormorò la donna con convinzione. — E le tasche dei pantaloni piene di carrettate e di soldi necessari per la casa, da spendere per peccare. — E tornò a masticare lunghi brandelli di carne che con la destra strappava alla carcassa di tacchino posta vicino a quel terribile calore, mentre con la sinistra stava pronta a tener lontano Mister Guts, che la fissava con i suoi occhi gialli, il corpo scheletrico e la coda rognosa vibrante. Con indosso quel suo vestito sporco, tutto striato come i fianchi del tacchino, la Madre di Joe sembrava un sacchetto di carta reclinato su un lato e le sue dita ricordavano ramoscelli bitorzoluti.
Anche la Moglie di Joe l’aveva capito, anzi forse da prima, e gli sorrise a occhi socchiusi, eretta davanti al forno centrale. E prima che la donna chiudesse lo sportello, Joe riuscì a intravedere due sfilatini piatti e una pagnottella più alta che cuocevano. Nella sua vestaglia violacea, la donna sembrava il simbolo della morte e di tutte le malattie. Senza guardare allungò un lunghissimo braccio scheletrico verso la più vicina bottiglia di gin, ne ingollò un robusto sorso e sorrise di nuovo. Così, senza che avesse parlato, Joe intuì quel che gli aveva detto: “Tu adesso esci e vai a giocare, ti ubriacherai e scoperai una troia. Poi quando tornerai a casa mi riempirai di botte e finirai in prigione”. E d’improvviso lui rivisse la scena dell’ultima volta, quando si era trovato in una rozza cella buia e lei era venuta sotto il chiaro di una luna che le faceva risaltare i bernoccoli verdi e gialli del cranio allungato, dove lui l’aveva colpita, per confabulare con lui attraverso la finestra e passargli tra le sbarre un quarto di gin.
Anche questa volta sarebbe finita così, o forse anche peggio, Joe ne era sicuro, ma si alzò lo stesso con le tasche appesantite che mandavano un suono metallico e strascicò i piedi in direzione della porta, biascicando: — Vado a far rotolare le ossa. Faccio un tratto di strada e torno subito. — E per dare una nota scherzosa a quanto aveva detto, fece oscillare le braccia dai gomiti ossuti, simili a pale di mulino.
Uscendo, tenne per un istante la porta socchiusa, poi la chiuse, in preda a una profonda tristezza. Tempo addietro, Mister Guts sarebbe sfrecciato dietro di lui per attaccar briga e dare la caccia alle femmine su tetti e steccati, ma adesso quel vecchio gattone preferiva starsene a casa a ronfare accanto al fuoco, cercando di sgraffignare un po’ di tacchino e di evitare i colpi di ramazza e civettando con le due donne condannate a stare lì dentro. Dietro Joe si sentirono solo gli ansiti e i masticamenti di sua Madre, il rumore della bottiglia di gin rimessa sulla mensola e il gemito dell’impiantito di legno sotto i suoi passi.
Le stelle gelide illuminavano a stento una notte buia. Alcune di esse sembravano muoversi, simili agli ugelli incandescenti di astronavi. In basso, tutta quanta la città di Ironmine sembrava aver spento le luci ed essersi messa a dormire, abbandonando strade e piazzuole a brezze notturne e fantasmi, parimenti invisibili. Ma Joe si trovava ancora nella zona che conservava l’acre odore di muffa del legno divorato dai vermi e, mentre camminava tra l’erba secca del prato che gli accarezzava i polpacci, sentì per chissà quale istinto atavico che tutto era programmato e lui, la casa, sua Moglie, sua Madre e Mister Guts sarebbero finiti insieme. Era già un miracolo se il calore della cucina non aveva incendiato completamente la casa come uno zolfanello.
Curvo, si avviò non sulla strada asfaltata, ma sui sentieri in terra battuta che costeggiavano il cimitero di Cypress Hollow, in direzione di Night Town.
L’aria notturna era dolce, ma stasera era insolitamente inquieta e capricciosa, come un ballo di folletti. Oltre la staccionata del cimitero, dipinta di bianco e sbilenca, quasi sfocata nel chiarore stellare, la brezza carezzava gli alberi macilenti del cimitero che sembravano agitare le barbe di muschio. Joe avvertì che i fantasmi erano anch’essi irrequieti, non sapendo bene dove andare o chi potevano impaurire o indecisi se prendersi una notte di riposo, muovendosi senza meta in derelitta e malfamata compagnia. Fra gli alberi vagavano bagliori di vampiri rossi e verdi, fosforescenti e sgraziati, simili a lucciole impazzite o a una flotta spaziale in preda a un’epidemia. Joe si sentiva sempre più abbattuto e depresso e desiderò di svoltare per andare a rannicchiarsi in una tomba spaziosa o davanti a qualche lapide semiabbattuta per sottrarsi al comune destino di morte con sua Moglie e con gli altri tre. “Vado a far rotolare le ossa, vado a farle girare e poi mi metto a dormire” pensò. Ma mentre stava ancora meditando sul da farsi, aveva già superato il cancello sbilenco, la staccionata folle e anche Shantyville.
Dapprima Night Town gli apparve senza vita come il resto di Ironmine, ma poi notò un barlume malsano, ma più vivace delle luci vampire, e un motivo a singulti, dapprima debolissimo, quasi fosse musica jazz per formiche. Proseguì lungo un marciapiede elastico, pensando con nostalgia alla elasticità perduta delle gambe, a quando era pronto a tuffarsi in una rissa come un felino o un ragno del deserto marziano. Dio, erano secoli, ormai, che non partecipava più a una vera zuffa e non sentiva più la forza. Pian piano la musica in sordina si fece roca come un boogie-boogie per orsi e rumorosa come una polka per elefanti, mentre il bagliore si trasformava in una miriade di luci a gas, di fiaccole e di tubi catodici blu cadavere, insegne sanguigne al neon che sogghignavano in direzione delle stelle tra cui sfrecciavano le astronavi. Infine si trovò di fronte a una falsa facciata a tre piani che sprizzava tutte le luci dell’arcobaleno dell’inferno, sormontata da un’escrescenza bluastra di fuoco di Sant’Elmo. Al centro c’era un’enorme porta ad ante mobili al di sopra e al di sotto della quale si riversava una cascata di luce e sopra di essa la gialla luce del neon scriveva in auree lettere svolazzanti “The Boneyard” e, sotto, in demoniache lettere scarlatte, “Giochi d’Azzardo”.
Così, aveva finalmente scoperto il nuovo locale di cui si parlava da tempo. Per la prima volta in quella notte, Joe Slattermill sentì sorgergli dentro un fremito di vita e una punta di eccitazione.
“Ora sì che vado a far rotolare le ossa” pensò.
Con manate disinvolte si spolverò la tuta di lavoro azzurro verde e fece tintinnare le tasche, poi, raddrizzandosi, increspò le labbra ed entrò di furia, sbattendo una manata contro i battenti come se colpisse un nemico.
Il locale all’interno sembrava una città, tanto era grande, e il bancone del bar era lungo quanto un tratto di ferrovia. Pozze rotonde di luce sui verdi tavoli da poker si alternavano a clessidre di affascinante oscurità attraverso cui le ragazze servivano bevande e cambiavano soldi, simili a streghe dalle bianche gambe. Come clessidre bianche, le ballerine che eseguivano la danza del ventre si agitavano vicino al palco dell’orchestra. I giocatori si ammassavano come funghi, ricurvi, fitti fitti, calvi per la sofferenza interiore nell’attesa che uscisse una carta o un numero di dado o che una pallina d’avorio si bloccasse su una casella. Le Donne Scarlatte erano campi di euforbia.
I croupier gridavano e le carte distribuite schioccavano con un sottofondo sommesso, ma pulsante, come i tamburi del jazz. Il pulviscolo danzava nei coni di luce e ogni atomo del locale sussultava in modo incontrollato.
Joe si sentiva sempre più in preda all’eccitazione e si abbandonò a quella sensazione simile a una brezza che annuncia la tempesta, un debolissimo alito di sicurezza che rischia di diventare bufera. La casa, la Moglie e la Madre, tutto gli uscì dalla mente; Mister Guts era solo un cucciolo di gatto folle, che si aggirava con gambe rigide al limite della sua coscienza. Anche i muscoli delle gambe di Joe fremettero, per partecipazione, e divennero agili e forti.
La mano si allungò, come se non facesse parte del suo corpo e afferrò al volo un bicchiere da un vassoio in movimento, mentre lui osservava cauto e freddo il locale. Alla fine il suo sguardo si posò su quello che doveva essere il Tavolo di Merda Numero Uno, dove brulicavano tutti i Grossi Funghi, calvi come gli altri, ma eretti come velenosi Boleti e, tra un varco nella ressa, all’estremità opposta del tavolo, Joe vide una figura allampanata, in una lunga giacca scura, col colletto sollevato e un cappello floscio abbassato, dal quale spuntava un triangolino bianco di volto. Sospetto e speranza sorsero in lui e si avviò verso il varco tra i Grossi Funghi.
Mentre si avvicinava, le ragazze dalle gambe bianche e dal busto luccicante si ritrassero e i suoi sospetti si rafforzarono, ma anche la speranza sbocciò e crebbe. Dietro un’estremità del tavolo c’era una balena umana, con un lungo sigaro e un panciotto d’argento, un fermacravatte in oro da venti centimetri con inciso sopra “Mr. Bones”. Un po’ arretrata, all’altra estremità, c’era la ragazza del cambio più nuda che avesse mai visto, l’unica con un vassoio appeso alle spalle nude, incastrato contro il ventre appena al di sotto del seno, e ingombro di montagnole d’oro e di fiches color ebano. Mentre la ragazza dei dadi, più magra e alta, con le braccia più lunghe perfino di quelle di sua moglie, indossava solo un paio di lunghi guanti bianchi.
Un tipo che poteva anche piacere a chi amasse i tipi dalla pelle livida tirata sulle ossa e coi seni simili a pomellini di ceramica.
Ogni giocatore aveva accanto a sé un tavolino rotondo dove appoggiare le fiches. Quello più vicino al varco era vuoto. Joe richiamò la ragazza del cambio più vicina con uno schiocco delle dita e cambiò i suoi dollari unti e bisunti con una quantità equivalente di fiches chiare. Quando poi le strizzò un capezzolo per buona fortuna, lei cercò di morsicarlo.
Joe depose senza fretta le sue scarse fiches sul tavolino vuoto e si sistemò nel posto libero. Notò che i dadi li aveva il secondo Grosso Fungo alla sua destra. Il cuore sperimentò un improvviso sussulto, ma nessun’altra parte del suo corpo reagì. Poi sollevò lo sguardo deciso e guardò all’estremità opposta del tavolo.
La giacca era una elegante e luccicante colonna di satin nero con bottoni in giaietto il colletto rialzato era di piumino nero come la più buia delle cantine, così come era nero il cappello floscio dalla tesa abbassata che aveva per nastro solo una sottile treccia di pelo di cavallo nero. Le maniche erano altre piccole e lunghe colonne di satin e terminavano con mani affusolate dalle lunghe dita, che quando si muovevano erano agili e veloci, ma che sapevano anche rimanere immobili come se appartenessero a una statua.
Del volto, Joe vedeva solo la parte inferiore, liscia, senza mai una gocciola di sudore, le guance scarne e aristocratiche e il naso sottile e un po’ piatto, mentre le sopracciglia sembravano ritagli del nastro del cappello. Ma la carnagione non era bianca come Joe aveva dapprima creduto; aveva invece una tonalità scura, come l’avorio che sta cominciando a invecchiare o come la steatite venusiana. Un’altra occhiata alle mani confermò quell’impressione.
Dietro l’uomo in nero c’era un branco di clienti, uomini e donne, tra i più volgari e malvagi che Joe avesse mai visto. Gli bastò una sola occhiata per capire che ognuno di quei damerini impomatati e ingioiellati aveva una pistola sotto il panciotto a fiori o un corto manganello nella tasca posteriore e ognuna di quelle ragazze dagli occhi di serpente aveva uno stiletto nella giarrettiera e una derringer placcata d’argento e col manico di madreperla tra i seni prepotenti, nascosta tra la seta e i lustrini.
Nello stesso tempo, Joe sapeva che quella era solo la feccia: era lui, l’uomo in nero, il loro padrone, il pericolo mortale. L’uomo che se lo tocchi muori sul colpo. Se solo avessi fatto tanto di sfiorargli il braccio senza permesso, sia pure con la maggior delicatezza e il maggior rispetto possibili, sarebbe saettata da qualche parte una mano d’avorio che ti avrebbe pugnalato o sparato all’istante. O forse sarebbe bastato il semplice contatto a ucciderti, come se ogni capo dell’abbigliamento nero fosse carico, partendo dalla sua pelle d’avorio e andando verso l’esterno, di una mortale elettricità ad alto voltaggio e ad alto amperaggio. Joe, dopo aver esaminato di nuovo quel volto in ombra, decise che non ci avrebbe provato.
Perché erano gli occhi la sua caratteristica che più imponeva timore. Tutti i grandi giocatori d’azzardo hanno occhi profondi e incassati, orlati di nero, ma i suoi erano così infossati che non si riusciva neppure a coglierne il baluginio. Erano enormi buchi neri, insondabili e imperscrutabili.
Joe ne era atterrito, ma non deluso, anzi esultava perché i suoi primi sospetti erano stati completamente confermati e la speranza si schiudeva come una rosa.
Quello era forse uno dei più grandi giocatori d’azzardo mai capitato a Ironmine da un decennio, uno di quelli che arrivavano dalla Grande Città a bordo di battelli fluviali che attraversavano la tenebra acquorea come sgargianti comete, lasciandosi dietro lunghe e spesse code scintillanti che partivano da fumaioli alti come sequoie, la cui chioma era formata da lastre di ferro curvilinee. O astronavi d’argento con decine di ugelli di fuoco e oblò scintillanti come eserciti di asteroidi dai ranghi ben serrati.
In effetti, forse, alcuni dei grandi giocatori venivano da altri pianeti, dove la vita notturna era più vivace e il divertimento un delirio di piacere e di rischio.
Sì, era proprio quello il tipo di uomo contro cui Joe aveva sempre desiderato misurare la propria abilità; sentì la forza che gli formicolava appena appena nelle dita simili a pietra.
Joe abbassò lo sguardo sul tavolo dei dadi, largo quasi quanto è alto un uomo, lungo almeno il doppio, insolitamente profondo e rivestito di feltro nero, non verde, così da sembrare piuttosto la bara di un gigante. Il fondo, ma non i lati o le estremità, brillava iridescente, come se fosse stato spruzzato di minuscoli diamanti. Quando Joe abbassò gli occhi e guardò, con gli occhi appena al di sopra del ripiano del tavolo, gli sembrò di vedere attraverso il mondo, perché gli erano visibili le stelle dall’altra parte nonostante la presenza del sole, proprio come gli riusciva di vederle anche dal pozzo della miniera dove lavorava ogni giorno. Un giocatore che avesse perso tutto e venisse distrutto dalla sconfitta, sarebbe potuto cadere per l’eternità, verso un fondo senza fondo, all’inferno o in una galassia nera. I pensieri di Joe turbinarono e lui avvertì la morsa del terrore attanagliargli l’inguine.
Poi i dadi, che intanto erano passati al Grosso Fungo alla sua destra, si arrestarono verso il centro del tavolo e contraddissero e cancellarono la visione di Joe. Subito dopo lo colpì un’altra stranezza. I dadi d’avorio erano grossi e insolitamente smussati agli angoli con puntini scarlatti che brillavano come rubini, ma i puntini erano disposti in modo che ogni faccia sembrasse un cranio in miniatura. Il sette appena lanciato, che aveva fatto perdere al Grosso Fungo il proprio punto, che era un dieci, consisteva in un due con i puntini spaziati verso un lato e disposti come occhi, invece di trovarsi ad angoli opposti, e di un cinque con gli stessi occhi sanguigni ma con un naso al centro e di sotto due punti ravvicinati che segnavano la dentiera.
Il lungo braccio scarno della ragazza dei dadi, inguainato di bianco, serpeggiò come un cobra albino per raccogliere i dadi, spingendoli verso il bordo del tavolo proprio davanti a Joe. Questi sospirò, prese una fiche e fece per deporla accanto ai dadi, poi si rese conto che non era così che si procedeva in quel luogo e la rimise al suo posto. Gli sarebbe però piaciuto esaminare con maggiore attenzione quella fiche. Era infatti curiosamente leggera e brunastra, all’incirca color del caffellatte e sulla sua superficie c*era inciso un simbolo invisibile, che però era in grado di sentire al tasto. Non sapeva di che simbolo si trattasse, per capirlo avrebbe dovuto tastarla meglio, tuttavia quel contatto gli aveva giovato, perché aveva richiamato in pieno la forza nella mano pronta al lancio.
Joe guardò con apparente distrazione i volti attorno al tavolo, compreso quello del Grande Giocatore di fronte a lui e disse piano: — Punto un penny — col che naturalmente si riferiva a una fiche chiara, o a un dollaro.
I Grossi Funghi emisero tutti grandi sibili d’indignazione e la faccia da luna piena del grasso Mister Bones divenne paonazza, mentre l’uomo faceva per chiamare i buttafuori.
Il Grande Giocatore però sollevò un avambraccio rivestito di raso nero e una mano ben curata con la palma rivolta verso il basso. Mister Bones si bloccò di colpo e i sibili cessarono istantaneamente, come succede quando una meteora fora l’acciaio di uno scafo autosigillante. Poi, con voce educata, bassa, e senza il minimo accenno di derisione, l’uomo in nero disse: — Accettatelo, giocatori.
Per Joe, quella era la conferma definitiva dei suoi sospetti, se mai di una conferma ci fosse stato bisogno. I giocatori veramente grandi erano sempre perfetti gentiluomini e generosi verso i poveri.
Uno dei Grossi Funghi, con solo un accenno rispettoso di riso, disse rivolto a Joe: — Va bene.
Joe raccolse i dadi coi puntini di rubino.
Joe Slattermill era sempre stato estremamente abile nei lanci di precisione, fin da quando aveva preso due uova su un solo piatto, aveva vinto tutte le biglie di Ironmine e aveva lanciato cinque cubi con le lettere dell’alfabeto in modo che, ricadendo in sequenza sul tappeto, formassero la parola “Mamma”. Nella miniera riusciva a far rimbalzare una pietra contro la parete in modo da spaccare al buio il cranio di un topo a quindici metri di distanza. E a volte si divertiva a lanciare piccoli frammenti di roccia nei buchi da cui erano caduti, in modo che vi si incastrassero alla perfezione per almeno un secondo. Talvolta, invece, riusciva a far rientrare, come in un puzzle, sette o otto frammenti nello stesso buco. Se fosse mai riuscito ad andare nello spazio, Joe sarebbe di certo riuscito a pilotare contemporaneamente sei slitte lunari e a tracciare un otto tra gli anelli di Saturno con gli occhi bendati.
Ora, l’unica vera differenza tra il lancio di sassi o dei cubi e quello dei dadi è che questi ultimi vanno fatti rimbalzare contro la parete di fondo del tavolo, e questo rappresentava per Joe una sfida ancora più interessante alla propria abilità.
Adesso, mentre agitava i dadi, sentiva la forza nelle dita e nella mano, come mai l’aveva avvertita prima.
Lanciò basso e i dadi finirono esattamente davanti alla ragazza dei dadi in guanti bianchi. Il suo sette naturale era costituito, come aveva voluto lui, da un quattro e da un tre. Nei lineamenti formati dai puntini rossi, erano come i cinque, solo che entrambi avevano un dente solo e il tre era privo di naso. Specie di teschi infantili. Aveva vinto un penny, cioè un dollaro.
— Punto due cent — disse Joe Slattermill.
Questa volta, tanto per cambiare, la sua abilità gli procurò un undici. Il sei era simile al cinque, solo che aveva tre denti, ed era il teschio più bello di tutti.
— Punto un nichelino meno uno.
Due Grossi Funghi si divisero quella scommessa con un mezzo sogghigno.
Questa volta Joe tirò un tre e un asso. Il punto era quattro. Anche l’asso, col suo unico punto fuori centro, spostato verso un lato, riusciva comunque a sembrare un teschio, forse di un ciclope lillipuziano.
Ci mise un po’ di tempo a fare il punto, una volta tirando distrattamente tre dieci di seguito nel modo più difficile, perché voleva osservare la ragazza dei dadi mentre li raccoglieva. Ogni volta gli sembrava che le dita serpentine di lei si infilassero sotto i dadi mentre questi erano ancora appoggiati sul feltro. Alla fine si convinse che non si trattava di un’illusione. Anche se i dadi non potevano sprofondare nel tappeto nero, le dita guantate di lei sì, e si infilavano veloci nel feltro nero e scintillante come se neanche esistesse.