143770.fb2 Tre metri sopra il cielo - читать онлайн бесплатно полную версию книги . Страница 60

Tre metri sopra il cielo - читать онлайн бесплатно полную версию книги . Страница 60

dosi per non saper bene cosa dire. In realtà non ha capito un

bel nulla. Più tardi la sua compagna di banco, la Catinelli, le

traduce anche quello. È la macabra storia di uno con un oc-

chio solo che è tutto felice di vivere in un posto pieno di cie-

chi. Babi apre il diario. Va in fondo, alle ultime pagine. Vicino

all'elenco alfabetico delle sue compagne ha messo dei fogli do-

ve segna tutte quelle che vengono interrogate. Mette gli ultimi

pallini nel foglio di latino a Giannetti, Lombardi e Festa. Con

80

quella di Silvia finisce il secondo giro di interrogazioni. Poi Ba-

bi mette un pallino vicino al suo nome. La prima interrogata

del nuovo giro. Niente male iniziare con un due. Per fortuna

gli altri voti sono alti. La media matematica deve darle anco-

ra almeno un sei. Richiude il diario. Una compagna della fila

laterale le lancia un biglietto sul banco. Babi lo nasconde su-

bito. La Giacci sta scegliendo la nuova versione per la prossi-

ma settimana. Babi legge il biglietto.

Brava, bravissima! Sono fiera di avere un'amica così. Sei

una capa. P. Babi sorride, capisce subito per chi sta quella P.

Si gira verso Pallina e la guarda. È troppo simpatica. Mette il

biglietto dentro il diario. Poi improvvisamente si ricorda del-

la nota. Va subito a leggerla.

Alla gentilissima Signora Gervasi. Sua figlia è venuta alla le-

zione di latino completamente impreparata. Come se non ba-

stasse, venendo interrogata, ha risposto in maniera impertinen-

te. Desidero renderle noto questo comportamento. Cordialmen-

te, prof.ssa A. Giacci.

Babi chiude il diario. Guarda la professoressa. È proprio

una stronza. Poi pensa a sua madre. Una nota, capirai! La met-

terà probabilmente in punizione. Ne farà una storia lunghis-

sima. E chissà cos'altro ancora. Di una cosa è sicura. Sua ma-

dre non le dirà mai: "Brava Babi, sei una capa".

t* i-s -1 <;

t </»

',*:?.' * > t ss, i

81

v t-/-

J* J "

Un cane lupo corre veloce sulla spiaggia con un bastone in

bocca. Raggnippa le gambe e subito le slancia, quasi sfioran-

do la sabbia, alzandone degli spruzzi. Raggiunge Step. Si la-

scia sfilare il bastone di bocca sbavando un po'. Poi si accuc-

cia, con la testa piegata tra le zampe anteriori, unite, distese

vicine a terra. Step fa finta di tirare il bastone a destra. Il cane

fa uno scatto, ma poi si accorge che sarebbe inutile. Step fin-

ta di nuovo.

Alla fine lancia il bastone lontano, nell'acqua. Il cane par-

te. Si tuffa nel mare senza indugio. Con la testa sollevata

avanza fra qualche piccola onda e una lieve corrente. Il pez-

zo di legno galleggia poco più in là. Step si siede a guarda-