174145.fb2 Le pietre della Luna - читать онлайн бесплатно полную версию книги . Страница 8

Le pietre della Luna - читать онлайн бесплатно полную версию книги . Страница 8

RINGRAZIAMENTI

Anzitutto a mia moglie Consuelo — prima e attenta lettrice — e alle nostre figlie Andrea e Beatrice: se attorno a me ci fosse «quella magica atmosfera ovattata» che si pensa circondi chi scrive, non riuscirei a buttare giù nemmeno una lettera di auguri.

A Mel Fisher, la persona a cui è dedicato questo volume. Il 20 giugno 1985, dopo sedici anni di ricerche fatte di delusioni, amarezze e grandi dolori, ha individuato il relitto della Nuestra Señora de Atocha. In seguito la sua Compagnia di Recuperi ha portato alla luce un tesoro per un valore, dichiarato al governo della Florida, di 400 milioni di dollari. Lo ringrazio per la capacità di sognare che ha saputo risvegliare in molti uomini.

Ringrazio tutti coloro che hanno scritto su Roma. In particolare ho consultato: le Notti Attiche di Aulo Gellio, nella versione di G. Bernardi Perini (Torino, 1992), per le parole di Fabio Pittore a proposito della «cattura» delle vestali; le Eroidi di Ovidio: il verso citato è nella traduzione di E. Salvadori (Milano, 1996); il saggio di Hubert Cancik nel volume Princeps Urbium (Milano, 1991) per la descrizione del sacrificio. Gli altri dati sulla vita di vestali, imperatori o di Roma in genere sono tratti da Svetonio e Plutarco, da Il lessico classico di Federico Lübker (Bologna, 1989), dal Dizionario della civiltà classica a cura di F. Ferrari, M. Fantuzzi, M. C. Martinelli, M. S. Mirto (Milano, 1993) e da La religione romana arcaica di Georges Dumézil (Milano, 1977). Le notizie sulla città di Luna sono tratte da Luni, a cura del Centro Studi Lunensi (Sarzana, 1993). Le informazioni sulle flotte del regno di Spagna sono tratte da: Treasure of the Athocha, di R. Duncan Mathewson III; The Treasure Diver’s Guide di John S. Potter Jr.; The Book of Old Ships di Henry B. Culver. I dati sulle missioni spaziali sono tratti da Space Shuttle di George Torres. Ringrazio lo sconfinato universo di Internet e l’Accademia di Studi Lunensi, piccola roccaforte di scienza, passione e avventura. Quanto all’U115, è… una licenza d’autore. Ma i dati tecnici a esso riferiti sono veri: progettato nel 1937, non venne mai varato.

Grazie infine a tutti coloro che mi hanno dato una mano.

FINE