43664.fb2
– Rimanetevi in pace, o cari amici.
Qui mai piú no, ma rivedrenne altrove. –
14
Letteratura italiana Einaudi
396
Francesco Petrarca - Il Canzoniere 329
O giorno, o hora, o ultimo momento, o stelle congiurate a 'mpoverirme!
O fido sguardo, or che volei tu dirme, partend'io per non esser mai contento?
4
Or conosco i miei danni, or mi risento: ch'i' credeva (ahi, credenze vane e 'nfirme) perder parte, non tutto, al dipartirme; quante speranze se ne porta il vento!
8
Ché già 'l contrario era ordinato in cielo, spegner l'almo mio lume ond'io vivea, et scritto era in sua dolce amara vista; 11
ma 'nnanzi agli occhi m'era post'un velo che mi fea non veder quel ch'i' vedea, per far mia vita súbito piú trista.
14
Letteratura italiana Einaudi
397
Francesco Petrarca - Il Canzoniere 330
Quel vago, dolce, caro, honesto sguardo dir parea: – To' di me quel che tu pôi, ché mai piú qui non mi vedrai da poi ch'avrai quinci il pe' mosso, a mover tardo. –
4
Intellecto veloce piú che pardo, pigro in antivedere i dolor' tuoi, come non vedestú nelli occhi suoi quel che ved'ora, ond'io mi struggo et ardo?
8
Taciti sfavillando oltra lor modo, dicean: – O lumi amici che gran tempo con tal dolcezza feste di noi specchi, 11
il ciel n'aspetta: a voi parrà per tempo; ma chi ne strinse qui, dissolve il nodo, e 'l vostro per farv'ira, vuol che 'nvecchi. –
14
Letteratura italiana Einaudi
398
Francesco Petrarca - Il Canzoniere 331
Solea da la fontana di mia vita allontanarme, et cercar terre et mari, non mio voler, ma mia stella seguendo; et sempre andai, tal Amor diemmi aita, in quelli esilii quanto e' vide amari, 5
di memoria et di speme il cor pascendo.
Or lasso, alzo la mano, et l'arme rendo a l'empia et vïolenta mia fortuna, che privo m'à di sí dolce speranza.
Sol memoria m'avanza,
10
et pasco 'l gran desir sol di quest'una: onde l'alma vien men frale et digiuna.
Come a corrier tra via, se 'l cibo manca, conven per forza rallentare il corso, scemando la vertù che 'l fea gir presto, 15
cosí, mancando a la mia vita stanca quel caro nutrimento in che di morso die' chi 'l mondo fa nudo e 'l mio cor mesto, il dolce acerbo, e 'l bel piacer molesto mi si fa d'ora in hora, onde 'l camino 20
sí breve non fornir spero et pavento.
Nebbia o polvere al vento,
fuggo per piúù non esser pellegrino: et così vada, s'è pur mio destino.
Mai questa mortal vita a ma non piacque 25
(sassel' Amor con cui spesso ne parlo) se non per lei che fu 'l suo lume, e 'l mio: poi che 'n terra morendo, al ciel rinacque quello spirto ond'io vissi, a seguitarlo (licito fusse) è 'l mi' sommo desio.
30
Ma da dolermi ò ben sempre, perch'io Letteratura italiana Einaudi
399
Francesco Petrarca - Il Canzoniere fui mal accorto a provveder mio stato, ch'Amor mostrommi sotto quel bel ciglio per darmi altro consiglio:
ché tal morí già tristo et sconsolato, 35
cui poco inanzi era 'l morir beato.
Nelli occhi ov'habitar solea 'l mio core fin che mia dura sorte invidia n'ebbe, che di sí ricco albergo il pose in bando, di sua man propria avea descritto Amore 40
con lettre di pietà quel ch'averrebbe tosto del mio sí lungo ir desïando.
Bello et dolce morire era allor quando, morend'io, non moria mia vita inseme, anzi vivea di me l'optima parte: 45