43664.fb2
Apollo, s'anchor vive il bel desio che t'infiammava a le thesaliche onde, et se non ài l'amate chiome bionde, volgendo gli anni, già poste in oblio: 4
dal pigro gielo et dal tempo aspro et rio, che dura quanto 'l tuo viso s'asconde, difendi or l'onorata et sacra fronde, ove tu prima, et poi fu' invescato io; 8
et per vertú de l'amorosa speme, che ti sostenne ne la vita acerba, di queste impressïon l'aere disgombra; 11
sí vedrem poi per meraviglia inseme seder la donna nostra sopra l'erba, et far de le sue braccia a se stessa ombra.
14
Letteratura italiana Einaudi
44
Francesco Petrarca - Il Canzoniere 35
Solo et pensoso i piú deserti campi vo mesurando a passi tardi et lenti, et gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio human l'arena stampi.
4
Altro schermo non trovo che mi scampi dal manifesto accorger de le genti, perché negli atti d'alegrezza spenti di fuor si legge com'io dentro avampi: 8
sí ch'io mi credo omai che monti et piagge et fiumi et selve sappian di che tempre sia la mia vita, ch'è celata altrui.
11
Ma pur sí aspre vie né sí selvagge cercar non so ch'Amor non venga sempre ragionando con meco, et io co llui.
14
Letteratura italiana Einaudi
45
Francesco Petrarca - Il Canzoniere 36
S'io credesse per morte essere scarco del pensiero amoroso che m'atterra, colle mie mani avrei già posto in terra queste mie membra noiose, et quello incarco; 4
ma perch'io temo che sarrebbe un varco di pianto in pianto, et d'una in altra guerra, di qua dal passo anchor che mi si serra mezzo rimango, lasso, et mezzo il varco.
8
Tempo ben fôra omai d'avere spinto l'ultimo stral la dispietata corda ne l'altrui sangue già bagnato et tinto; 11
et io ne prego Amore, et quella sorda che mi lassò de' suoi color' depinto, et di chiamarmi a sé non le ricorda.
14
Letteratura italiana Einaudi
46
Francesco Petrarca - Il Canzoniere 37
Sí è debile il filo a cui s'attene la gravosa mia vita
che, s'altri non l'aita,
ella fia tosto di suo corso a riva; però che dopo l'empia dipartita 5
che dal dolce mio bene
feci, sol una spene
è stato infin a qui cagion ch'io viva, dicendo: Perché priva
sia de l'amata vista,
10
mantienti, anima trista;
che sai s'a miglior tempo ancho ritorni et a piú lieti giorni,
o se 'l perduto ben mai si racquista?
Questa speranza mi sostenne un tempo: 15
or vien mancando, et troppo in lei m'attempo.
Il tempo passa, et l'ore son sí pronte a fornire il vïaggio,
ch'assai spacio non aggio
pur a pensar com'io corro a la morte: 20
a pena spunta in orïente un raggio di sol, ch'a l'altro monte
de l'adverso orizonte
giunto il vedrai per vie lunghe et distorte.
Le vite son sí corte,
25
sí gravi i corpi et frali