43664.fb2
rispensela vertú gelata et bella.
Cosí piú volte à 'l cor racceso et spento: i' 'l so che 'l sento, et spesso me 'nadiro.
75
Fuor tutti nostri lidi,
ne l'isole famose di Fortuna, due fonti à: chi de l'una
bee, mor ridendo; et chi de l'altra, scampa.
Simil fortuna stampa
80
mia vita, che morir poria ridendo, del gran piacer ch'io prendo, se nol temprassen dolorosi stridi.
Amor, ch'anchor mi guidi
pur a l'ombra di fama occulta et bruna, 85
tacerem questa fonte, ch'ognor piena, ma con piú larga vena
veggiam, quando col Tauro il sol s'aduna: cosí gli occhi miei piangon d'ogni tempo, ma piú nel tempo che madonna vidi.
90
Chi spïasse, canzone
quel ch'i' fo, tu pôi dir: Sotto un gran sasso in una chiusa valle, ond'esce Sorga, si sta; né chi lo scorga
v'è, se no Amor, che mai nol lascia un passo, 95
et l'immagine d'una che lo strugge, ché per sé fugge tutt'altre persone.
Letteratura italiana Einaudi
182
Francesco Petrarca - Il Canzoniere 136
Fiamma dal ciel su le tue treccie piova, malvagia, che dal fiume et da le ghiande per l'altrui impoverir se' ricca et grande, poi che di mal oprar tanto ti giova; 4
nido di tradimenti, in cui si cova quanto mal per lo mondo oggi si spande, de vin serva, di lecti et di vivande, in cui Luxuria fa l'ultima prova.
8
Per le camere tue fanciulle et vecchi vanno trescando, et Belzebub in mezzo co' mantici et col foco et co li specchi.
11
Già non fustú nudrita in piume al rezzo, ma nuda al vento, et scalza fra gli stecchi: or vivi sí ch'a Dio ne venga il lezzo.
14
Letteratura italiana Einaudi
183
Francesco Petrarca - Il Canzoniere 137
L'avara Babilonia à colmo il sacco d'ira di Dio, e di vitii empii et rei, tanto che scoppia, ed à fatti suoi dèi non Giove et Palla, ma Venere et Bacco.
4
Aspectando ragion mi struggo et fiacco; ma pur novo soldan veggio per lei, lo qual farà, non già quand'io vorrei, sol una sede, et quella fia in Baldacco.
8
Gl'idoli suoi sarranno in terra sparsi, et le torre superbe, al ciel nemiche, e i suoi torrer' di for come dentro arsi.
11
Anime belle et di virtute amiche terranno il mondo; et poi vedrem lui farsi aurëo tutto, et pien de l'opre antiche.
14
Letteratura italiana Einaudi
184
Francesco Petrarca - Il Canzoniere 138
Fontana di dolore, albergo d'ira, scola d'errori, et templo d'eresia, già Roma, or Babilonia falsa et ria, per cui tanto si piange et si sospira; 4
o fucina d'inganni, o pregion dira, ove 'l ben more, e 'l mal si nutre et cria, di vivi inferno, un gran miracol fia se Cristo teco alfine non s'adira.
8
Fondata in casta et humil povertate, contra' tuoi fondatori alzi le corna, putta sfacciata: et dove ài posto spene?
11
Ne gli adúlteri tuoi? ne le mal nate richezze tante? Or Constantin non torna; ma tolga il mondo tristo che 'l sostene.
14