52028.fb2
Qua dentro ci si vede come in una bottiglia d'inchiostro — borbottava il Capostazione.
— Potrebbe essere una trappola del nemico — aggiunse il Generale. — Sarà meglio dare un'occhiata.
Il Macchinista accese i fari della Freccia Azzurra. Si trovavano in un antro ingombro di casse vuote e odorose di frutta, certo il portone di un fruttivendolo.
Dalla parte delle bambole, che erano saltate giù dalle vetture e si erano rifugiate in un vano del muro, venne un brusio eccitato.
— Corpo di mille balene pettegole! — borbottò Mezzabarba. — Quelle ragazze non possono mai stare quiete.
— C'è qualcuno qui — disse allora la Bambola Rosa, con la sua vocina aggraziata, che sembrava il trillo di un clarinetto.
— C'è gente dappertutto, a quanto sembra — commentò il Macchinista. — Chi può avere la malinconica idea di starsene sotto il portone a pigliare il fresco in una notte come questa? E pensare che io darei una ruota della mia locomotiva per un bel letto, con una bottiglia d'acqua calda dalla parte dei piedi.
— È una vecchina — dicevano le altre bambole.
— Dorme, vedete?
— Sentite come ha freddo. Ha la pelle gelata.
Qualche bambola allungò una mano per sentire come era gelata la pelle della vecchina.
Facevano piano, per paura di svegliarla, ma la vecchina non si svegliò.
— Proviamo a scaldarla — suggerì la Bambola Rosa. E fu la prima a stropicciare tra le sue manine le mani della vecchina. Stropicciò e fregò per un bel pezzo, ma senza successo. Le vecchie mani rugose sembravano due pezzi di ghiaccio.
Un bersagliere scese dal tetto della vettura e si avvicinò.
— Eh — mormorò, dopo aver dato un'occhiata alla vecchia — ne ho vista tanta di gente così.
— La conosci? — domandarono le bambole.
— Se la conosco? No, non conosco proprio questa, ma conosco la gente come lei. È gente povera, e niente più.
— Povera come il ragazzo della cantina?
— Più povera, più povera. Questa era una vecchietta senza casa. La neve l'ha sorpresa per la strada e si è rifugiata in questo portone per non morire di freddo.
— E ora dorme?
— Sì, dorme — disse il soldato. — Dorme uno strano sonno.
— Come sarebbe a dire?
— Ecco, non credo che si sveglierà mai più.
— Questa è una vera sciocchezza — disse la Bambola Rosa con molta decisione — perché non si dovrebbe svegliare? Anzi, io resterò qui fin che si sveglierà. Sono stanca di viaggiare. Io sono una ragazza di casa, non mi piace andare attorno per le strade di notte. Voglio restare con questa vecchina e quando si sveglierà andrò con lei. Sarà la mia nonna, ecco.
La Bambola Rosa sembrava diventata un'altra. Non aveva più quell'aria sciocchina e vanitosa che mandava in bestia Capitan Mezzabarba. Una luce diversa le brillava negli occhi, che erano veramente troppo celesti.
— Io resterò qui — ripetè con decisione. — Mi dispiace per Francesco, ma in fondo non credo che sentirà la mia mancanza.
Francesco è un maschio, e non saprebbe che farsene di una bambola. Basterà che gli portiate i miei saluti, e lui mi scuserà. E poi, chissà, forse questa vecchina verrà a trovare Francesco e mi porterà con sé, e noi ci rivedremo ancora.
Continuava a parlare, parlare, come se avesse la gola piena di parole e dovesse buttarle fuori tutte in una volta per non soffocare.
Forse non voleva lasciar parlare gli altri. Non voleva sentirsi dire di no, non voleva essere costretta ad abbandonare la vecchina tutta sola nel buio del portone, con quel freddo. Ma nessuno le disse nulla.
Spìcciola era uscito dal portone in esplorazione e tornò per dire che la via era libera, e si poteva riprendere il cammino.
Uno dopo l'altro i fuggitivi rimontarono in treno. Il Capostazione ordinò di spegnere ogni luce. La Freccia Azzuria si mosse lentamente verso l'uscita.
— Addio, addio! — sussurravano le amiche alla Bambola
Rosa.
— Arrivederci! — rispose lei, con la voce tremante. Aveva paura a restare sola, è inutile negarlo. Si strinse contro il petto della vecchina e ripetè con un filo di voce: — Addio!
Le Tre Marionette si sporsero insieme da un finestrino:
— Addio! — dissero in coro. — Ci hai fatto venire una voglia di piangere. Ma tu sai che non possiamo piangere. Siamo di legno e non abbiamo cuore. Addio!
La Bambola Rosa si sentì piccola, sempre più piccola e piena di paura. Ma le fatiche e le emozioni del viaggio non tardarono a fare il loro effetto. Dapprima la Bambola Rosa chiuse gli occhi. Tanto, che bisogno c'era di tenerli aperti? Era così buio che non ci si vedeva fino alla punta del naso. E come ebbe chiuso gli occhi, pian piano si addormentò. Così le trovò il mattino dopo la portinaia, strette l'una all'altra, abbracciate come sorelle: la vecchina e la Bambola Rosa.
La Bambola non capiva perché tutta quella gente si fermasse nel portone a guardare. Vennero anche dei carabinieri veri, grandi
da far spavento. La vecchina fu messa in una lettiga e portata via. La Bambola Rosa non capiva perché non si fosse svegliata.
Un carabiniere la prese con sé e la portò al suo comandante. Il carabiniere aveva una bimba e il comandante gli disse di tenere la Bambola per la sua bambina.
Ma la Bambola Rosa non cessò mai di pensare alla vecchina tutta gelata accanto alla quale aveva passato la notte dell'Epifania. E ogni volta che pensava a quella vecchina si sentiva un grande freddo al cuore.